
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
L’edificazione della chiesa risale al 1556, anno del pontificato di Pio V. La struttura fu affidata alla Confraternita della Misericordia, aggregata alla Compagnia della Misericordia di Roma nel 1567.
Info: Parrocchia S. Maria Assunta. Tel. 0761 370787. Parroco Don G. Pirri.
Parrocchia S. Maria Assunta in cielo Vitorchiano.
EX CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
CENNI STORICI E DESCRIZIONE
L’edificazione della chiesa risale al 1556, anno del pontificato di Pio V. La struttura fu affidata alla Confraternita della Misericordia, aggregata alla Compagnia della Misericordia di Roma nel 1567. Accanto alla chiesa sorgeva un romitorio, dato in enfiteusi con terreno annesso nel 1568.
In stile quattrocentesco è la facciata a capanna della ex Chiesa di San Giovanni Battista, ora adibita a luogo di ritrovo per varie manifestazioni culturali e sportive.
Tramite una scala a doppia rampa si giunge al portale di accesso con stipiti scanalati e architrave inciso con la seguente frase: PRECVRSORI-DICATVM, e sormontato da un frontone modanato. La facciata, rifatta in stile e che diverge dalla muratura laterale dell’edificio, è caratterizzata da una cornice marcapiano, che individua due livelli, sulla quale è posta la finestra. Questa è circondata da stipiti terminanti a volute, e architrave con al centro una decorazione a nastri terminante in basso con un volto. La chiesa culmina, in alto, con un frontone dalla cornice scanalata che termina, ai lati, con elementi scultorei in peperino. Al centro del timpano è una nicchia con una statua di San Giovanni Battista risalente al sec. XVIII in terracotta, di ambito viterbese. Su un alto basamento decorato con due stelle e il monte a tre cime, poggia la statua con indosso la pelliccia e nella mano destra il bastone..
Sul lato sinistro della facciata è una lapide incisa difficilmente leggibile, recante una data, mentre sulla parete laterale sinistra è un portale secondario di accesso alla chiesa, con stipiti scanalati ed architrave inciso con la frase MISSVS A DEO.
L’interno della chiesa è a navata unica con volta lignea a capriate, completamente ristrutturato. Il presbiterio, con volta a crociera tinteggiata di rosa, è stato diviso in due aree da un tramezzo con pilastri in peperino e tendaggi, al di fuori del quale sono conservati oggetti destinati al gioco e alla ricreazione. La controfacciata presenta un piccolo atrio di ingresso, emergente rispetto alle due sezioni laterali della parete. In alto è visibile la finestra, unica fonte di luce naturale.
BIBLIOGRAFIA
Vitorchiano, il passato presente, edizione curata da Fiorenzo Mascagna, ricerche storiche Elide Vagnozzi, Stampa Arti Grafiche Artigiane 2005.
E. Pietroni, scheda OA in Varie Vitorchiano, 1995.
Un particolare ringraziamento al dr. Andrea Presutti per la consulenza scientifica e il materiale fotografico d’archivio fornito su Vitorchiano:
– Pagina Facebook di Andrea Presutti Materiale fotografico d’archivio fornito su Vitorchiano.
– Vitorchiano com’era Pagina Facebook di raccolta di vecchie foto del bellissimo borgo di Vitorchiano, in provincia di Viterbo. Immagini del paese, dei suoi abitanti e delle sue tradizioni.