
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Riferibile ad un contesto cronologico corrispondente al XIII secolo, l’edificio è caratterizzato dalla scala a profferlo e dalla presenza di una colonna con capitello decorato da motivi geometrici, addossata alla parete, all’inizio della scala.
Info: Info point Vitorchiano – Pro loco Vitorchiano. Piazza Roma, s.n.c.
Tel. 0761373739 prolocovitorchiano@gmail.com – infopointvitorchiano@gmail.com
Comune di Vitorchiano, Uff. Turismo – Piazza Sant’Agnese, 16 – cap. 01030 – tel. 0761373745. www.comune.vitorchiano.vt.it, e-mail info@comune.vitorchiano.vt.it
CASA DELLA STREGA o DELLA MAGA
CENNI STORICI E DESCRIZIONE
Si giunge alla casa cosiddetta Casa della Strega o della Maga percorrendo Via Santa Rosa. Come le altre case caratterizzate dalla struttura a profferlo non abbiamo dati che ci permettano di ricostruire le vicende storiche dell’edificio. La casa, oggi ad uso privato, nel passato sarà stata sicuramente inserita nel tessuto urbano a qualificare la casata nobile che la fece erigere, visto la ricchezza architettonico dell’intero palazzetto medievale. Infatti, grazie alla comparazione del metodo morelliano dello stile architettonico e dell’insieme di alcuni dettagli, possiamo inserire l’edificio all’interno di un contesto cronologico corrispondente al XIII secolo. L’edificio, corrispondente alle architetture della coeva Casa del Vescovo, è caratterizzato dalla scala a profferlo e dalla presenza di una colonna con capitello decorato da motivi geometrici, addossata alla parete, all’inizio della scala. Il balconcino della casa è decorato da una dentellatura creata dalla disposizione dei cinque contrafforti in peperino che lo sorreggono. Oltre il balcone si intravede la porta di ingresso della casa, inserita in un arco a tutto sesto con ghiera scanalata, che presenta un medaglione in chiave di volta al centro dell’arco. All’interno, è lo stemma della famiglia Colonna, con una colonna inscritta in un ovale circondato da una cornice modellata. Il profferlo è un termine derivato dal tardo latino proferŭlum, a sua volta derivato dal greco προφερής, «posto davanti». La struttura della casa della Strega è costituita da una scala a una sola rampa che corre lungo la facciata dell’edificio. In cima alla scala una piccola loggia che precede la porta di ingresso dell’abitazione. Al di sotto della scala si apre un arco che racchiude l’accesso all’ambiente del piano terreno, generalmente destinato a bottega, a cantina o, più raramente, a stalla. Il Profferlo è la caratteristica forma di scala esterna usata nell’architettura civile medievale del Lazio e specialmente nella zona del viterbese, dove raggiunse forme artistiche veramente notevoli. Strutturalmente, il profferlo consiste in un’ampia arcata zoppa, costruita a sbalzo mediante lunghi conci incastrati nel muro a cui si addossa. In qualche esempio più tardo e di dimensioni maggiori, come il palazzetto Mazzatosta di Viterbo, il balcone è invece sorretto da mensole e da colonne. Nell’architettura più recente la scala esterna di questo tipo è rimasta solo nelle case più modeste e sotto forme disadorne. Ma sia in queste manifestazioni puramente pratiche e senza pretese, sia in quelle originarie ricche e decorate, essa costituisce tuttora l’elemento forse più pittorescamente caratteristico delle vecchie vie di Vitorchiano.
BIBLIOGRAFIA
Vitorchiano, il passato presente, edizione curata da Fiorenzo Mascagna, ricerche storiche Elide Vagnozzi, Stampa Arti Grafiche Artigiane 2005.
Un particolare ringraziamento al Dr. Andrea Presutti per la consulenza scientifica e il materiale fotografico d’archivio fornito su Vitorchiano.
– Vitorchiano com’era Pagina Facebook di raccolta di vecchie foto del bellissimo borgo di Vitorchiano, in provincia di Viterbo. Immagini del paese, dei suoi abitanti e delle sue tradizioni.