Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Sul lato destro del Palazzo Comunale, si erge la torre a pianta quadrangolare del palazzo, elemento emergente del nucleo più antico della cittadina. La torre detta anche Rocca, è collocata tra il Palazzo Comunale e il monastero di Sant’Agnese. Eretta dai Romani durante la ricostruzione della città avvenuta del 1233.
Info: Info point Vitorchiano – Pro loco Vitorchiano. Piazza Roma, s.n.c. Tel. 0761373739 prolocovitorchiano@gmail.com – infopointvitorchiano@gmail.com
Comune di Vitorchiano, Uff. Turismo – Piazza Sant’Agnese, 16 – cap. 01030 – tel. 0761373745. www.comune.vitorchiano.vt.it, e-mail info@comune.vitorchiano.vt.it
TORRE DEL PALAZZO COMUNALE
CENNI STORICI E DESCRIZIONE
Sul lato destro del Palazzo Comunale, si erge la torre a pianta quadrangolare del palazzo, edificata nel XIII secolo. Elemento emergente del nucleo più antico della cittadina, la torre detta anche Rocca, è collocata tra il Palazzo Comunale e il monastero di Sant’Agnese. Eretta dai Romani durante la ricostruzione della città avvenuta del 1233, in passato avrà avuto un accesso diretto tramite una porta, identificabile oggi con quella murata posta alla base della Torre dell’orologio. Il cantiere dell’intera costruzione subì probabilmente altri interventi durante la costruzione del sottostante e attiguo palazzo comunale affidato a “Magister Bernardum”, maestro lombardo attivo da tempo sul territorio agli inizi del Cinquecento, secondo gli accordi stipulati tra le autorità cittadine di Vitorchiano e le istituzioni romane. Per una visita alla torre si accede attraverso l’entrata del palazzo Comunale. Una volta entrati sulla sinistra si trova un ascensore che porta direttamente al II° piano, altrimenti una moderna scalinata in legno e ferro porta direttamente ai piani superiori. La torre alta ben 30 metri, ospita al suo interno cinque livelli. Lasciato l’ascensore al secondo piano, una impegnativa salita ci porta fino all’ultimo piano, dove un panorama mozzafiato di Vitorchiano ci fa subito dimenticare la scarpinata fatta. I recenti interventi di restauro e consolidamento realizzati tra il 2005 e il 2008, hanno permesso di destinare gli ultimi tre piani a spazi espositivi per mostre ed esposizioni. In quest’ottica di ambienti comuni e fruibili a tutti, grazie alla volontà del consigliere Alessandra Scorzoso, è nato un progetto che da gennaio 2013 vede ospitare all’interno della torre, mostre ed eventi in genere. Il luogo, protagonista assoluto, fa arte: “si fotografano oggi i ricordi di domani attraverso le sfumature ed espressioni naturali dei volti della gente”. Citando le parole di Claudia Cavallo – fotografa che ha esposto qui le sue opere nella mostra intitolata segui il Filo, testimonia la volontà di creare cultura e bagaglio culturale da trasmettere al futuro prossimo.
BIBLIOGRAFIA
D’Arcangeli V., Vitorchiano, in “Tuscia viterbese. I Comuni”, vol II, 1968, pp. 473-476.
Vitorchiano, il passato presente, edizione curata da Fiorenzo Mascagna, ricerche storiche Elide Vagnozzi, Stampa Arti Grafiche Artigiane 2005.
Un particolare ringraziamento al Dr. Andrea Presutti per la consulenza scientifica e il materiale fotografico d’archivio fornito su Vitorchiano.
– Vitorchiano com’era Pagina Facebook di raccolta di vecchie foto del bellissimo borgo di Vitorchiano, in provincia di Viterbo. Immagini del paese, dei suoi abitanti e delle sue tradizioni.